Tematiche

Articoli per adolescenza

  • Come gestire il rapporto con un figlio adolescente L’adolescenza rappresenta una delle fasi più straordinarie e sfidanti della vita, un viaggio ricco di trasformazioni in cui i giovani iniziano a costruire la propria autonomia e identità. È un periodo di transizione segnato da profondi cambiamenti fisici, emotivi e cognitivi, che spesso si accompagnano a comportamenti oppositivi, incomprensioni e tensioni con gli adulti. Questo processo può creare un terreno…
  • Esistono emozioni buone ed emozioni cattive? La domanda se "esistono emozioni buone ed emozioni cattive" ha affascinato filosofi, psicologi e studiosi del comportamento umano per secoli. Nella vita quotidiana, siamo spesso portati a etichettare le emozioni in maniera dicotomica: la felicità è buona, la rabbia è cattiva; la tristezza è negativa, la gioia è positiva. Tuttavia, quando esploriamo la complessità della mente umana da una prospettiva…
  • Ridurre l'uso dello smartphone Gli smartphone e i dispositivi digitali sono oramai parte integrante della nostra vita quotidiana. Tuttavia, un uso eccessivo di questi strumenti può influenzare negativamente la nostra salute mentale, le relazioni interpersonali e la produttività. Cerchiamo di comprendere l'importanza di ridurre il tempo trascorso allo smartphone da un punto di vista psicologico, evidenziando le varie implicazioni del fenomeno e sottolineando quando…
  • Paradosso del malessere: risposte dalla psicologia sull'insoddisfazione Hai mai avvertito un senso di smarrimento, chiedendoti: "Perché mi complico la vita quando sembra che tutto vada bene?", "Cosa mi manca davvero per essere felice?", "Perché sembra che tutto vada bene, ma mi sento comunque insoddisfatto?" o "Cosa mi manca per essere veramente felice?". Queste domande, così come molte altre simili, aprono le porte a una profonda esplorazione della…
  • Separazione conflittuale, come va gestita? La fine di una relazione sentimentale, che si tratti di un matrimonio o di una convivenza, può trasformarsi in un viaggio attraverso un territorio emotivo accidentato e spesso doloroso. Quando la separazione si manifesta in forme conflittuali, con tensioni e litigi che agitano acque già agitate dalle forti emozioni, è vitale comprendere l'importanza di un supporto professionale e di una…

Articoli per coppia

  • Controllare il telefono del partner: segnale di gelosia o qualcosa di più? Ti è mai capitato di cedere all’impulso di controllare il telefono del partner? Magari ti sei giustificato pensando di agire per amore o per proteggere la relazione, ma dietro questo gesto così comune possono nascondersi dinamiche molto più complesse di quanto si creda. Cosa spinge davvero una persona a controllare il cellulare del partner? Ed è solo una questione di…
  • Esistono emozioni buone ed emozioni cattive? La domanda se "esistono emozioni buone ed emozioni cattive" ha affascinato filosofi, psicologi e studiosi del comportamento umano per secoli. Nella vita quotidiana, siamo spesso portati a etichettare le emozioni in maniera dicotomica: la felicità è buona, la rabbia è cattiva; la tristezza è negativa, la gioia è positiva. Tuttavia, quando esploriamo la complessità della mente umana da una prospettiva…
  • Perché litighiamo sempre? Analisi psicologica dell'infelicità di coppia In ogni relazione romantica, è inevitabile che si verifichino periodi di tensione e conflitto. Tuttavia, quando questi dissidi diventano una costante, quando le liti frequenti e le discussioni quotidiane diventano la norma, è essenziale esaminare più da vicino le cause sottostanti all'infelicità della coppia. Perché litighiamo così spesso? Cosa causa queste continue discordie? Questo fenomeno, noto anche come "infelicità di…
  • Reificazione: quando l'altro subisce l'oggettivazione La reificazione, o oggettivazione, è un concetto che deriva dalla filosofia marxista, ma ha trovato un'applicazione significativa anche nella psicologia contemporanea, soprattutto nelle dinamiche delle relazioni di coppia. Questo fenomeno complesso si riferisce alla trasformazione delle persone in oggetti, privandole della loro soggettività e umanità. In una relazione di coppia, la reificazione può manifestarsi in vari modi e avere implicazioni…
  • Paradosso del malessere: risposte dalla psicologia sull'insoddisfazione Hai mai avvertito un senso di smarrimento, chiedendoti: "Perché mi complico la vita quando sembra che tutto vada bene?", "Cosa mi manca davvero per essere felice?", "Perché sembra che tutto vada bene, ma mi sento comunque insoddisfatto?" o "Cosa mi manca per essere veramente felice?". Queste domande, così come molte altre simili, aprono le porte a una profonda esplorazione della…

Articoli per dipendenza

  • Ridurre l'uso dello smartphone Gli smartphone e i dispositivi digitali sono oramai parte integrante della nostra vita quotidiana. Tuttavia, un uso eccessivo di questi strumenti può influenzare negativamente la nostra salute mentale, le relazioni interpersonali e la produttività. Cerchiamo di comprendere l'importanza di ridurre il tempo trascorso allo smartphone da un punto di vista psicologico, evidenziando le varie implicazioni del fenomeno e sottolineando quando…
  • Paradosso del malessere: risposte dalla psicologia sull'insoddisfazione Hai mai avvertito un senso di smarrimento, chiedendoti: "Perché mi complico la vita quando sembra che tutto vada bene?", "Cosa mi manca davvero per essere felice?", "Perché sembra che tutto vada bene, ma mi sento comunque insoddisfatto?" o "Cosa mi manca per essere veramente felice?". Queste domande, così come molte altre simili, aprono le porte a una profonda esplorazione della…
  • Superare la ludopatia, comprendendo la complessità nascosta La ludopatia, o gioco d'azzardo patologico, è un fenomeno che affligge un numero sempre crescente di individui in tutto il mondo. Nonostante la sua crescente rilevanza sociale ed economica, la ludopatia rimane spesso un fenomeno complesso da comprendere e trattare. Esploriamo le varie implicazioni psicologiche della ludopatia, sottolineando l'importanza di un approccio sistemico-relazionale per affrontare questa problematica in modo efficace.…
  • Pensiero suicidario: un'analisi psicologica AVVISO - stai pensando al suicidio? Leggi qui!Se stai vivendo un periodo difficile, dove il vuoto ti pervade e pensi di non riuscire a farcela da solo/sola, prova immediatamente a contattare un centro di ascolto a te vicino, oppure contatta uno psicologo. Se sei arrivato a questo articolo è probabile che tu abbia a che fare col pensiero suicidario. Ora…
  • Videogiochi in adolescenza: tra normalità, ed eccessi I videogiochi hanno guadagnato un'enorme popolarità negli ultimi decenni e sono diventati una forma di intrattenimento sempre più diffusa tra gli adolescenti. Sebbene molti giovani possano godere dei benefici di questa forma di svago, è importante affrontare anche gli aspetti psicologici legati al coinvolgimento eccessivo o patologico nei videogiochi. Questo articolo esplorerà l'effetto dei videogiochi sull'adolescenza, quando il coinvolgimento può…

Articoli per divulgazione

  • Persone Altamente Sensibili (P.A.S.): comprendere, accogliere e vivere l'alta sensibilità nelle relazioni e nella quotidianità Le Persone Altamente Sensibili (P.A.S.) è come se avessero un sesto senso, ma al contempo portano con sé una vulnerabilità intensa. Alcuni descrivono l’esperienza quotidiana di una PAS come "sentire troppo, troppo spesso". Questa affermazione racchiude la realtà di chi naviga nel mondo con una sensibilità innata che amplifica emozioni, stimoli e percezioni. Ma cosa significa essere una PAS? Come questo tratto,…
  • Comunicazione non verbale: come leggere le emozioni al di là delle parole La comunicazione non verbale è uno dei mezzi più potenti per decifrare le emozioni, spesso più eloquente delle stesse parole. Fin dai tempi antichi, l’essere umano ha utilizzato il corpo, il volto, i gesti e il tono della voce per esprimere ciò che non sempre riusciva a dire. Nel corso dei millenni, gli studiosi hanno esplorato questo territorio affascinante, scoprendo…
  • Come gestire il rapporto con un figlio adolescente L’adolescenza rappresenta una delle fasi più straordinarie e sfidanti della vita, un viaggio ricco di trasformazioni in cui i giovani iniziano a costruire la propria autonomia e identità. È un periodo di transizione segnato da profondi cambiamenti fisici, emotivi e cognitivi, che spesso si accompagnano a comportamenti oppositivi, incomprensioni e tensioni con gli adulti. Questo processo può creare un terreno…
  • Relazioni tossiche: come riconoscerle e uscirne Le relazioni costituiscono una parte fondamentale della nostra vita, influenzando profondamente il nostro benessere emotivo e psicologico. Tuttavia, non tutte le relazioni che instauriamo sono benefiche e costruttive. Alcune possono rivelarsi tossiche, producendo un'ampia gamma di conseguenze negative. Vediamo quali sono le caratteristiche delle relazioni tossiche, quali sono i segnali che indicano quando siamo intrappolati in esse, e come possiamo…
  • La solitudine digitale: un moderno paradosso Viviamo in un’epoca di connessioni costanti, in cui la tecnologia e i social media sembrano essere diventati il pilastro della nostra interazione con il mondo. Ogni giorno entriamo in contatto con decine, se non centinaia, di persone attraverso messaggi, videochiamate, e feed di notizie accuratamente curati; eppure, mai come oggi, molte persone confessano di sentirsi profondamente sole. Quello che doveva…

Articoli per famiglia

  • Come gestire il rapporto con un figlio adolescente L’adolescenza rappresenta una delle fasi più straordinarie e sfidanti della vita, un viaggio ricco di trasformazioni in cui i giovani iniziano a costruire la propria autonomia e identità. È un periodo di transizione segnato da profondi cambiamenti fisici, emotivi e cognitivi, che spesso si accompagnano a comportamenti oppositivi, incomprensioni e tensioni con gli adulti. Questo processo può creare un terreno…
  • Esistono emozioni buone ed emozioni cattive? La domanda se "esistono emozioni buone ed emozioni cattive" ha affascinato filosofi, psicologi e studiosi del comportamento umano per secoli. Nella vita quotidiana, siamo spesso portati a etichettare le emozioni in maniera dicotomica: la felicità è buona, la rabbia è cattiva; la tristezza è negativa, la gioia è positiva. Tuttavia, quando esploriamo la complessità della mente umana da una prospettiva…
  • Paradosso del malessere: risposte dalla psicologia sull'insoddisfazione Hai mai avvertito un senso di smarrimento, chiedendoti: "Perché mi complico la vita quando sembra che tutto vada bene?", "Cosa mi manca davvero per essere felice?", "Perché sembra che tutto vada bene, ma mi sento comunque insoddisfatto?" o "Cosa mi manca per essere veramente felice?". Queste domande, così come molte altre simili, aprono le porte a una profonda esplorazione della…
  • Separazione conflittuale, come va gestita? La fine di una relazione sentimentale, che si tratti di un matrimonio o di una convivenza, può trasformarsi in un viaggio attraverso un territorio emotivo accidentato e spesso doloroso. Quando la separazione si manifesta in forme conflittuali, con tensioni e litigi che agitano acque già agitate dalle forti emozioni, è vitale comprendere l'importanza di un supporto professionale e di una…
  • Anoressia e bulimia: analisi psicologica dei disturbi alimentari La bulimia nervosa e l'anoressia nervosa rappresentano complessi disturbi alimentari che vanno al di là della mera relazione con il cibo, penetrando profondamente nel tessuto psicologico dell'individuo. Questi disturbi non sono semplici varianti del comportamento alimentare, ma riflettono sfide psicologiche complesse che richiedono un approccio olistico e specializzato. Esaminiamo le implicazioni psicologiche di bulimia e anoressia, esplorando l'eziopatogenesi di tali…

Articoli per lavoro

  • Paradosso del malessere: risposte dalla psicologia sull'insoddisfazione Hai mai avvertito un senso di smarrimento, chiedendoti: "Perché mi complico la vita quando sembra che tutto vada bene?", "Cosa mi manca davvero per essere felice?", "Perché sembra che tutto vada bene, ma mi sento comunque insoddisfatto?" o "Cosa mi manca per essere veramente felice?". Queste domande, così come molte altre simili, aprono le porte a una profonda esplorazione della…
  • Scarsa autostima, introversione e ansia sociale: la via verso la crescita personale attraverso la psicologia La scarsa autostima, la tendenza all'introversione, la timidezza e l'ansia sociale sono sfide psicologiche che affliggono molte persone in tutto il mondo, a prescindere dalla cultura di riferimento. Questi fattori possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sulle relazioni personali e professionali.
  • Sindrome dell'impostore: un'analisi psicologica sulla sfida dell'autenticità Nella società moderna, molti individui vivono una lotta interiore segreta che li trattiene dal riconoscere e celebrare i loro successi. Questo fenomeno, noto come "sindrome dell'impostore", rappresenta una sfida psicologica diffusa che colpisce persone di ogni età, genere e ambito professionale. In questo articolo, esploreremo la sindrome dell'impostore, discuteremo i suoi effetti psicologici e forniremo un'analisi sulle circostanze in cui…
  • Narcisismo patologico e narcisismo sano nelle relazioni Oggigiorno il termine narcisismo è entrato a far parte di quel linguaggio comune che identifica con la figura del narcisista quella persona - uomo o donna - con significative difficoltà a stabilire relazioni profonde in modo empatico, spesso a causa di carenze affettive pregresse. L’aspetto prevalente del narcisista è quello della costante difesa da potenziali ferite al proprio valore, reagendo:…
  • Assenteismo, quali sono le cause psicologiche? Quello dell'assenteismo è un problema particolarmente arduo da affrontare, la cui complessità rappresenta sempre una sfida per lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni. Per "saggiarne" la complessità può essere già sufficiente sapere che per assenteismo possiamo intendere anche quei comportamenti messi in atto dal lavoratore fisicamente presente nel proprio luogo di lavoro, ma che durante l'orario di ufficio si…

Pagine Principali