Reificazione: quando l’altro subisce l’oggettivazione

La reificazione, o oggettivazione, è un concetto che deriva dalla filosofia marxista, ma ha trovato un’applicazione significativa anche nella psicologia contemporanea, soprattutto nelle dinamiche delle relazioni di coppia.

State affrontando una crisi di coppia?

Se state affrontando una crisi di coppia, e desiderate ricevere supporto competente, prendete seriamente in considerazione di rivolgervi ad uno psicologo qualificato per valutare una terapia di coppia.


Questo fenomeno complesso si riferisce alla trasformazione delle persone in oggetti, privandole della loro soggettività e umanità. In una relazione di coppia, la reificazione può manifestarsi in vari modi e avere implicazioni profonde e dannose per entrambi i partner.

Esploreriamo le diverse sfaccettature della reificazione, i vissuti di chi viene oggettificato e l’importanza di lavorare con uno psicologo per affrontare e superare questo problema.

La reificazione nelle relazioni di coppia

Nelle relazioni di coppia, la reificazione si verifica quando uno dei partner inizia a vedere l’altro non come una persona con pensieri, sentimenti e desideri propri, ma come un oggetto utile per soddisfare i propri bisogni. Questo processo può essere sottile e graduale, ma i suoi effetti sono spesso devastanti. La reificazione può assumere molte forme, tra cui:

  • Trattamento strumentale
    Un partner utilizza l’altro come strumento per raggiungere i propri obiettivi, come il successo sociale, la gratificazione sessuale o il sostegno emotivo, senza considerare i bisogni e i desideri dell’altro.
  • Controllo e manipolazione
    La persona oggettificata può essere controllata e manipolata per conformarsi alle aspettative e ai desideri dell’altro partner. Questo controllo può essere esercitato attraverso la coercizione psicologica, la colpevolizzazione o la minaccia di abbandono.
  • Riduzione a ruoli stereotipati
    Un partner può essere ridotto a un ruolo specifico, come quello del “fornitore”, della “casalinga” o del “supporto emotivo”, negando la complessità e la multidimensionalità della sua personalità.
Reificazione in psicologia, oggettivazione dell'altro. Come si sente la persona oggettificata?

I vissuti della persona oggettificata

Chi subisce la reificazione all’interno di una relazione di coppia sperimenta una serie di vissuti negativi che possono avere gravi ripercussioni sul suo benessere psicologico. Tra questi vissuti troviamo:

  • Perdita di autostima
    La costante riduzione a un oggetto mina profondamente l’autostima della persona. Sentirsi valutati solo in base alla propria utilità piuttosto che come individui unici porta a una svalutazione di sé stessi.
  • Alienazione emotiva
    Essere trattati come oggetti può portare a una disconnessione dalle proprie emozioni e bisogni. La persona oggettificata può iniziare a sentire di non avere il diritto di esprimere i propri sentimenti o di perseguire i propri desideri.
  • Senso di isolamento
    La reificazione spesso porta a un senso di isolamento emotivo. La persona oggettificata può sentirsi sola e non compresa, poiché il partner non riconosce o non rispetta la sua individualità.
  • Ansia e depressione
    I vissuti negativi associati alla reificazione possono culminare in disturbi psicologici come l’ansia e la depressione. La costante svalutazione e l’incapacità di esprimere i propri bisogni e desideri creano un ambiente emotivo tossico che favorisce lo sviluppo di questi disturbi.

La complessità del fenomeno

La reificazione è un fenomeno complesso che non può essere ridotto a semplici dinamiche di potere. Essa è spesso radicata in una varietà di fattori psicologici e sociali, tra cui:

  • Aspetti culturali
    Le norme culturali e sociali possono promuovere la reificazione, incoraggiando le persone a vedere gli altri attraverso il prisma dei ruoli tradizionali di genere o delle aspettative sociali.
  • Problemi psicologici individuali: La reificazione può derivare da insicurezze personali, bassa autostima o traumi passati. Un partner che oggettifica l’altro potrebbe farlo per compensare le proprie vulnerabilità o per evitare di affrontare i propri problemi emotivi.
  • Dinamiche di potere: Le relazioni di coppia possono essere influenzate da squilibri di potere. Un partner può utilizzare la reificazione per mantenere il controllo e l’autorità sull’altro, rafforzando così una dinamica di dipendenza e sottomissione.

L’importanza di un intervento psicologico

Affrontare la reificazione nelle relazioni di coppia richiede un approccio complesso e integrato. L’intervento di uno psicologo di orientamento sistemico-relazionale è particolarmente efficace in questo contesto, poiché considera la coppia come un sistema interdipendente piuttosto che come due individui separati. Questo approccio offre numerosi vantaggi:

  • Analisi delle dinamiche relazionali
    Lo psicologo sistemico-relazionale esamina le dinamiche di potere, comunicazione e interazione tra i partner. Questo permette di identificare i modelli di comportamento che contribuiscono alla reificazione e di sviluppare strategie per modificarli.
  • Promozione dell’empatia e della comprensione reciproca
    Attraverso la terapia, i partner imparano a vedere l’un l’altro come individui completi e complessi, piuttosto che come oggetti. Questo processo favorisce lo sviluppo dell’empatia e della comprensione reciproca, elementi fondamentali per una relazione sana.
  • Sostegno alla costruzione di una relazione equilibrata
    Lo psicologo aiuta i partner a stabilire una relazione più equilibrata, in cui entrambi i membri sono rispettati e valorizzati per chi sono, non per ciò che possono offrire. Questo include il lavoro sul riconoscimento e la soddisfazione dei bisogni reciproci.
  • Lavoro sulla comunicazione
    La terapia sistemico-relazionale pone grande enfasi sulla comunicazione efficace. I partner imparano tecniche per esprimere i propri sentimenti e bisogni in modo chiaro e rispettoso, riducendo il rischio di fraintendimenti e conflitti.

Si può superare questa dinamica relazionale?
Strategie terapeutiche specifiche per trattare la reificazione

All’interno del quadro della terapia sistemico-relazionale, esistono diverse strategie che possono essere utilizzate per affrontare la reificazione:

  • Ricostruzione narrativa
    Questa tecnica coinvolge la revisione delle storie personali e relazionali che i partner si raccontano. Lo scopo è di aiutare la coppia a creare nuove narrazioni che valorizzino entrambi i partner come individui completi e multidimensionali.
  • Lavoro sulle emozioni
    La terapia può includere esercizi specifici per aiutare i partner a riconoscere e esprimere le proprie emozioni. Questo è particolarmente importante per la persona oggettificata, che può aver imparato a reprimere i propri sentimenti.
  • Interventi di mindfulness
    La mindfulness può essere integrata nella terapia per aiutare i partner a essere più presenti e consapevoli nelle loro interazioni quotidiane. Questo può contribuire a ridurre i comportamenti di reificazione e a promuovere un maggiore rispetto reciproco.
  • Role-playing e giochi di ruolo
    Queste tecniche permettono ai partner di esplorare e comprendere meglio le prospettive e i vissuti dell’altro. Attraverso il role-playing, i partner possono sperimentare in modo sicuro e controllato nuove modalità di interazione.
Reificazione nella coppia, come superarla

Come si previene la reificazione

Oltre al trattamento, è importante considerare anche la prevenzione della reificazione nelle relazioni di coppia. Alcune strategie preventive includono:

  • Educazione sulle dinamiche di potere e sul rispetto reciproco
    Promuovere una maggiore consapevolezza sulle dinamiche di potere nelle relazioni e sull’importanza del rispetto reciproco può aiutare a prevenire la reificazione. Questo può essere fatto attraverso programmi educativi, workshop e letture consigliate.
  • Sviluppo delle competenze comunicative
    Incoraggiare i partner a sviluppare competenze comunicative efficaci fin dall’inizio della relazione può ridurre il rischio di reificazione. Questo include l’ascolto attivo, l’espressione dei propri bisogni e desideri e la risoluzione dei conflitti in modo costruttivo.
  • Promozione dell’autonomia e dell’indipendenza
    Sostenere l’autonomia e l’indipendenza di entrambi i partner è fondamentale per prevenire la reificazione. Ciò include incoraggiare i partner a perseguire i propri interessi, a mantenere amicizie e a dedicarsi al proprio sviluppo personale.

Considerazioni conclusive sul concetto della reificazione

Come visto, la reificazione è un fenomeno complesso e pervasivo che può avere gravi conseguenze per il benessere psicologico di entrambi i partner in una relazione di coppia. Affrontare questo problema richiede un intervento terapeutico mirato e integrato, che consideri le dinamiche relazionali e promuova il rispetto reciproco e la comprensione. L’approccio sistemico-relazionale si rivela particolarmente efficace in questo contesto, offrendo strumenti e strategie per aiutare la coppia a

costruire una relazione più equilibrata e rispettosa. La prevenzione della reificazione, attraverso l’educazione e lo sviluppo delle competenze relazionali, è altrettanto importante per promuovere relazioni sane e soddisfacenti. In un mondo in cui le relazioni di coppia sono spesso messe alla prova da pressioni esterne e dinamiche interne complesse, il lavoro con uno psicologo di orientamento sistemico-relazionale rappresenta un’opportunità preziosa per creare legami più forti e autentici.


Riferimenti bibliografici

  • Baumeister, R. F., & Leary, M. R. (1995). The need to belong: Desire for interpersonal attachments as a fundamental human motivation. Psychological Bulletin, 117(3), 497-529.
  • Beck, A. T., & Emery, G. (1985). Anxiety Disorders and Phobias: A Cognitive Perspective. Basic Books.
  • Buber, M. (1970). I and Thou (W. Kaufmann, Trans.). Charles Scribner’s Sons. (Original work published 1923)
  • Dallos, R., & Draper, R. (2010). An Introduction to Family Therapy: Systemic Theory and Practice (3rd ed.). Open University Press.
  • Fromm, E. (1941). Escape from Freedom. Farrar & Rinehart.
  • Gergen, K. J. (2009). Relational Being: Beyond Self and Community. Oxford University Press.
  • Honneth, A. (2005). Reification: A New Look at an Old Idea. Oxford University Press.
  • Johnson, S. M. (2004). The Practice of Emotionally Focused Couple Therapy: Creating Connection. Brunner-Routledge.
  • Marx, K. (1976). Capital: A Critique of Political Economy, Volume 1 (B. Fowkes, Trans.). Penguin Books. (Original work published 1867)
  • Minuchin, S. (1974). Families and Family Therapy. Harvard University Press.
  • Minuchin, S., & Fishman, H. C. (1981). Family Therapy Techniques. Harvard University Press.
  • Rogers, C. R. (1961). On Becoming a Person: A Therapist’s View of Psychotherapy. Houghton Mifflin.
  • Satir, V. (1988). The New Peoplemaking. Science and Behavior Books.
  • Siegel, D. J. (2012). The Developing Mind: How Relationships and the Brain Interact to Shape Who We Are (2nd ed.). Guilford Press.
  • Solomon, R. C. (1972). From Rationalism to Existentialism: The Existentialists and Their Nineteenth-Century Backgrounds. Rowman & Littlefield.
  • Stern, D. N. (1985). The Interpersonal World of the Infant: A View from Psychoanalysis and Developmental Psychology. Basic Books.
  • Winnicott, D. W. (1965). The Maturational Processes and the Facilitating Environment: Studies in the Theory of Emotional Development. International Universities Press.

Crediti immagini: freepik