Depressione in psicologia

ludopatia come uscire dal gioco azzardo patologico

Superare la ludopatia, comprendendo la complessità nascosta

La ludopatia, o gioco d’azzardo patologico, è un fenomeno che affligge un numero sempre crescente di individui in tutto il mondo. Nonostante la sua crescente rilevanza sociale ed economica, la ludopatia rimane spesso un fenomeno complesso da comprendere e trattare. Esploriamo le varie implicazioni psicologiche della ludopatia, sottolineando l’importanza di… Leggi tutto »Superare la ludopatia, comprendendo la complessità nascosta

memoria traumatica come superarla

Memoria traumatica: un viaggio con la guida di uno psicologo

Nel complesso mosaico della psicologia umana, la memoria svolge un ruolo cruciale nel conservare e richiamare esperienze, pensieri ed emozioni. Eppure, all’interno di questa intricata tessitura di ricordi, emergono le memorie traumatiche, che anziché contribuire al benessere, possono gettare ombre profonde sulla psiche. In questa analisi, esploreremo come queste memorie… Leggi tutto »Memoria traumatica: un viaggio con la guida di uno psicologo

depressione post-partum perinatale

La depressione post-partum: esplorando le implicazioni psicologiche e relazionali

La nascita di un bambino è un evento gioioso che segna l’inizio di una nuova fase nella vita di una donna e della sua famiglia. Tuttavia, per alcune madri, questo periodo di transizione può essere oscurato dalla depressione post-partum, un disturbo psicologico grave che può avere conseguenze significative sia per… Leggi tutto »La depressione post-partum: esplorando le implicazioni psicologiche e relazionali

Mentalizzazione: Comprendere Sé Stessi e Gli Altri

La mentalizzazione e il suo ruolo cruciale nella comprensione di sé e degli altri

La mentalizzazione è un concetto fondamentale nel campo della psicologia, che riveste un ruolo cruciale nella comprensione di sé stessi e degli altri. Questo articolo mira a esplorare la natura della mentalizzazione, i suoi sintomi e le sue cause tipiche dei disagi ad essa riconducibili, oltre ad approfondire le tematiche… Leggi tutto »La mentalizzazione e il suo ruolo cruciale nella comprensione di sé e degli altri

depressione reattiva

Affrontare la depressione reattiva: riconoscere i sintomi e le cause tipiche

La depressione reattiva è un disturbo psicologico che può colpire chiunque in qualsiasi momento della vita. Contrariamente alla depressione clinica, che spesso si sviluppa senza una causa apertamente identificabile, la depressione reattiva ha origini specifiche e può essere scatenata da eventi stressanti, come la perdita di una persona cara, una… Leggi tutto »Affrontare la depressione reattiva: riconoscere i sintomi e le cause tipiche

Evitamento emotivo e sociale, quando va consultato lo psicologo

Evitamento come meccanismo di difesa: perché ci limitiamo?

Nella complessità del panorama psicologico umano, l’evitamento emerge come un meccanismo di difesa ampiamente studiato. Questo comportamento, che coinvolge la tendenza a sfuggire o ad evitare situazioni o esperienze emotivamente cariche, può avere profonde implicazioni per la salute mentale e il benessere delle persone. Nel presente articolo, esploreremo il concetto… Leggi tutto »Evitamento come meccanismo di difesa: perché ci limitiamo?