Emozioni in psicologia

persone altamente sensibili pas

Persone Altamente Sensibili (P.A.S.): comprendere, accogliere e vivere l’alta sensibilità nelle relazioni e nella quotidianità

Le Persone Altamente Sensibili (P.A.S.) è come se avessero un sesto senso, ma al contempo portano con sé una vulnerabilità intensa. Alcuni descrivono l’esperienza quotidiana di una PAS come “sentire troppo, troppo spesso”. Questa affermazione racchiude la realtà di chi naviga nel mondo con una sensibilità innata che amplifica emozioni, stimoli e… Leggi tutto »Persone Altamente Sensibili (P.A.S.): comprendere, accogliere e vivere l’alta sensibilità nelle relazioni e nella quotidianità

blocco università - paura di non farcela cause psicologiche

Difficoltà universitarie: quante sfide per i giovani adulti

Il periodo universitario rappresenta una fase cruciale nella vita di molti giovani, caratterizzata da crescita personale, apprendimento accademico e sfide psicologiche. In questo articolo, esamineremo attentamente le difficoltà psicologiche comuni che gli studenti universitari affrontano, illustrando le loro implicazioni nella vita quotidiana e l’importanza di un supporto professionale, in particolare… Leggi tutto »Difficoltà universitarie: quante sfide per i giovani adulti

ludopatia come uscire dal gioco azzardo patologico

Superare la ludopatia, comprendendo la complessità nascosta

La ludopatia, o gioco d’azzardo patologico, è un fenomeno che affligge un numero sempre crescente di individui in tutto il mondo. Nonostante la sua crescente rilevanza sociale ed economica, la ludopatia rimane spesso un fenomeno complesso da comprendere e trattare. Esploriamo le varie implicazioni psicologiche della ludopatia, sottolineando l’importanza di… Leggi tutto »Superare la ludopatia, comprendendo la complessità nascosta

Mentalizzazione: Comprendere Sé Stessi e Gli Altri

La mentalizzazione e il suo ruolo cruciale nella comprensione di sé e degli altri

La mentalizzazione è un concetto fondamentale nel campo della psicologia, che riveste un ruolo cruciale nella comprensione di sé stessi e degli altri. Questo articolo mira a esplorare la natura della mentalizzazione, i suoi sintomi e le sue cause tipiche dei disagi ad essa riconducibili, oltre ad approfondire le tematiche… Leggi tutto »La mentalizzazione e il suo ruolo cruciale nella comprensione di sé e degli altri

sindrome dell'impostore psicologia

Sindrome dell’impostore: un’analisi psicologica sulla sfida dell’autenticità

Nella società moderna, molti individui vivono una lotta interiore segreta che li trattiene dal riconoscere e celebrare i loro successi. Questo fenomeno, noto come “sindrome dell’impostore“, rappresenta una sfida psicologica diffusa che colpisce persone di ogni età, genere e ambito professionale. In questo articolo, esploreremo la sindrome dell’impostore, discuteremo i… Leggi tutto »Sindrome dell’impostore: un’analisi psicologica sulla sfida dell’autenticità

Disturbo borderline di personalità: sintomi, cause e trattamento

“Dottore, ma sono borderline?” Alla scoperta del disturbo borderline di personalità

Il disturbo borderline di personalità è una condizione psicologica complessa e spesso debilitante che colpisce circa il 1-2% della popolazione generale. Caratterizzato da un modello persistente di instabilità emotiva, relazionale e comportamentale, il disturbo borderline può avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sul funzionamento quotidiano di chi… Leggi tutto »“Dottore, ma sono borderline?” Alla scoperta del disturbo borderline di personalità