Narcisismo in psicologia

persone altamente sensibili pas

Persone Altamente Sensibili (P.A.S.): comprendere, accogliere e vivere l’alta sensibilità nelle relazioni e nella quotidianità

Le Persone Altamente Sensibili (P.A.S.) è come se avessero un sesto senso, ma al contempo portano con sé una vulnerabilità intensa. Alcuni descrivono l’esperienza quotidiana di una PAS come “sentire troppo, troppo spesso”. Questa affermazione racchiude la realtà di chi naviga nel mondo con una sensibilità innata che amplifica emozioni, stimoli e… Leggi tutto »Persone Altamente Sensibili (P.A.S.): comprendere, accogliere e vivere l’alta sensibilità nelle relazioni e nella quotidianità

relazioni tossiche esempi

Relazioni tossiche: come riconoscerle e uscirne

Le relazioni costituiscono una parte fondamentale della nostra vita, influenzando profondamente il nostro benessere emotivo e psicologico. Tuttavia, non tutte le relazioni che instauriamo sono benefiche e costruttive. Alcune possono rivelarsi tossiche, producendo un’ampia gamma di conseguenze negative. Vediamo quali sono le caratteristiche delle relazioni tossiche, quali sono i segnali… Leggi tutto »Relazioni tossiche: come riconoscerle e uscirne

Reificazione in psicologia, oggettivazione dell'altro

Reificazione: quando l’altro subisce l’oggettivazione

La reificazione, o oggettivazione, è un concetto che deriva dalla filosofia marxista, ma ha trovato un’applicazione significativa anche nella psicologia contemporanea, soprattutto nelle dinamiche delle relazioni di coppia. Questo fenomeno complesso si riferisce alla trasformazione delle persone in oggetti, privandole della loro soggettività e umanità. In una relazione di coppia,… Leggi tutto »Reificazione: quando l’altro subisce l’oggettivazione

Evitamento emotivo e sociale, quando va consultato lo psicologo

Evitamento come meccanismo di difesa: perché ci limitiamo?

Nella complessità del panorama psicologico umano, l’evitamento emerge come un meccanismo di difesa ampiamente studiato. Questo comportamento, che coinvolge la tendenza a sfuggire o ad evitare situazioni o esperienze emotivamente cariche, può avere profonde implicazioni per la salute mentale e il benessere delle persone. Nel presente articolo, esploreremo il concetto… Leggi tutto »Evitamento come meccanismo di difesa: perché ci limitiamo?

Gioco d'azzardo in adolescenza gioco dazzardo adolescenza psicologo scaled 1

Gioco d’azzardo in adolescenza

Il gioco d’azzardo appare a molti come un innocuo hobby, un modo come altri per divertirsi sia da soli che in compagnia. La realtà è che il gioco d’azzardo può facilmente assurgere a vera e propria dipendenza, una dipendenza particolarmente problematica che può generare esiti negativi sia alla persona che agli… Leggi tutto »Gioco d’azzardo in adolescenza