La vulvodinia è una patologia cronica caratterizzata da dolore nella regione vulvare, spesso associata a prurito e bruciore. Questa condizione può manifestarsi in diversi modi, come dolore durante il rapporto sessuale, difficoltà nel vestirsi o sedersi per lunghi periodi di tempo. Il dolore può essere costante o intermittente, ma in entrambi i casi può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono.
Dal punto di vista psicologico, la vulvodinia può essere considerata un problema sistemico relazionale, cioè un disturbo che coinvolge il sistema di relazioni tra l’individuo e il suo ambiente. In particolare, la vulvodinia può essere correlata a diversi fattori psicologici, come l’ansia, la depressione, lo stress, i traumi passati e i conflitti interpersonali.
Fattori psicologici tra le cause della vulvodinia
Che cosa provoca la vulvodinia? Uno dei fattori psicologici che può influire sulla vulvodinia è l’ansia. Le persone che soffrono di vulvodinia possono sviluppare ansia legata al dolore e alla possibilità di sperimentarlo durante le attività quotidiane. L’ansia può aumentare il dolore e rendere ancora più difficile per le persone gestire la condizione.
La depressione è un altro fattore psicologico che può essere correlato alla vulvodinia. La condizione cronica può influenzare il benessere psicologico delle persone, portando a sentimenti di tristezza, disperazione e senso di impotenza. Questi sentimenti possono a loro volta influire sulla capacità di gestire il dolore e di trovare soluzioni efficaci.
Lo stress è un altro fattore psicologico che può essere correlato alla vulvodinia. Lo stress può aumentare la sensibilità del sistema nervoso, rendendo più facile per le persone sperimentare il dolore. Inoltre, lo stress può influire negativamente sul sistema immunitario, aumentando il rischio di infezioni e altre complicazioni.
I traumi passati possono anche essere un fattore psicologico che influisce sulla vulvodinia. Le esperienze traumatiche possono portare a una maggiore sensibilità al dolore e possono influire sulla percezione del proprio corpo. Le persone che hanno subito abusi o violenze sessuali in passato possono essere particolarmente vulnerabili alla vulvodinia.
Infine, i conflitti interpersonali possono anche influire sulla vulvodinia. Le relazioni conflittuali possono aumentare lo stress e l’ansia, peggiorando il dolore. Inoltre, le persone che hanno difficoltà a esprimere le proprie esigenze e desideri possono trovarsi in situazioni che possono portare alla vulvodinia.
L’intervento psicologico nei casi di vulvodinia
Per affrontare la vulvodinia, è importante prendere in considerazione questi fattori psicologici. Un approccio sistemico relazionale può aiutare le persone a comprendere come la loro condizione è influenzata dalle relazioni con gli altri e dall’ambiente in cui vivono. Questo approccio può aiutare a identificare i fattori che influenzano la vulvodinia e a sviluppare strategie efficaci per gestire il dolore.
Ad esempio, l’approccio terapeutico sistemico relazionale può aiutare le persone a migliorare la comunicazione con i loro partner e le loro famiglie, ridurre lo stress e l’ansia, e migliorare la loro capacità di gestire il dolore. Questo può essere fatto attraverso sessioni di terapia individuale o di coppia, dove i pazienti possono esplorare i loro sentimenti, pensieri e comportamenti e sviluppare strategie efficaci per affrontare la loro condizione.
La mindfulness è un’altra tecnica che può essere utile per affrontare la vulvodinia. La mindfulness si concentra sull’essere presenti nel “momento presente “qui e ora” e sulla consapevolezza del proprio corpo e delle proprie sensazioni. Questa tecnica può aiutare le persone a sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei propri pensieri, e a gestire meglio il dolore.
Infine, l’educazione sanitaria e la consulenza possono essere utili per le persone che soffrono di vulvodinia. L’educazione sanitaria può aiutare le persone a comprendere la loro condizione e a sviluppare strategie per gestirla. La consulenza può aiutare le persone a trovare sostegno emotivo e ad affrontare le sfide associate alla vulvodinia.
In conclusione, la vulvodinia è una patologia cronica che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono. Dal punto di vista psicologico, la vulvodinia può essere considerata un problema sistemico relazionale che coinvolge i fattori psicologici come l’ansia, la depressione, lo stress, i traumi passati e i conflitti interpersonali.
Un approccio sistemico relazionale può aiutare le persone a comprendere come la loro condizione è influenzata dalle relazioni con gli altri e dall’ambiente in cui vivono, e sviluppare strategie efficaci per gestire il dolore. Pertanto un consulto con uno psicologo può rivelarsi sorprendentemente utile.
Riferimenti bibliografici
- Bergeron, S., Binik, Y. M., Khalifé, S., Pagidas, K., & Glazer, H. I. (2001). Vulvar vestibulitis syndrome: reliability of diagnosis and evaluation of current diagnostic criteria. Obstetrics & Gynecology, 98(1), 45-51.
- Bornstein, J., Goldstein, A. T., Stockdale, C. K., Bergeron, S., Pukall, C., Zolnoun, D., … & Coady, D. (2016). 2015 ISSVD, ISSWSH, and IPPS consensus terminology and classification of persistent vulvar pain and vulvodynia. Obstetrics & Gynecology, 127(4), 745-751.
- Brotto, L. A., & Yong, P. (2018). Psychological interventions for the management of chronic pelvic pain: A systematic review of randomized controlled trials. The Journal of Sexual Medicine, 15(11), 1566-1582.
- Davis, S. N., & Binik, Y. M. (2001). The DSM criteria for sexual pain disorders in men and women. Archives of Sexual Behavior, 30(2), 79-88.
- Goldstein, A. T., Pukall, C. F., Brown, C., Bergeron, S., Stein, A., & Kellogg-Spadt, S. (2016). Vulvodynia: Assessment and treatment. Journal of Sexual Medicine, 13(4), 572-590.
- Greenstein, A., & Pukall, C. F. (2015). Vulvodynia and psychosexual therapy. Best Practice & Research Clinical Obstetrics & Gynaecology, 29(1), 110-122.
- Moyal-Barracco, M., & Lynch, P. J. (2004). 2003 ISSVD terminology and classification of vulvodynia: a historical perspective. Journal of Reproductive Medicine, 49(10), 772-777.
- Pukall, C. F., Goldstein, A. T., Bergeron, S., Foster, D., Stein, A., & Kellogg-Spadt, S. (2016). Vulvodynia: Definition, prevalence, impact, and pathophysiological factors. Journal of Sexual Medicine, 13(3), 291-304.
- Reed, B. D., Harlow, S. D., Sen, A., Edwards, R. M., Chen, D., & Haefner, H. K. (2012). Relationship between vulvodynia and chronic comorbid pain conditions. Obstetrics & Gynecology, 120(1), 145-151.
- Reed, B. D., Plegue, M. A., Sen, A., Gorenflo, D. W., & Haefner, H. K. (2018). Interim findings from the National Vulvodynia Registry Program: Descriptive epidemiology, comorbidities, and treatments. Journal of Women’s Health, 27(5), 689-699.
Crediti immagini: freepik, Drazen Zigic